Un piccolo tavolo circolare

Giuseppe Maggiolini piano tavolo circolare intarsiato

Giuseppe MaggioliniPiccolo tavolo circolare, 1778 ca.
Fusto in legno di noce intarsiato in bois de rose, bois de violette, palissandro, frassino, bosso, acero, acero tinto verde e altri legni non correttamente identificabili. Placche in rame sbalzato, cesellato e dorato. Scarpette in bronzo cesellato e dorato. Cm 70,5×35
Collezione Terruzzi
Restauro Giuseppe Beretti, 1993

Bibliografia:
G. Beretti, Giuseppe e Carlo Francesco Maggiolini, l’officina del Neoclassicismo, Milano 1994, pp. 74-77
G. Beretti, Laboratorio, contributi alla storia del mobile lombardo, Milano 2005, pp. 48-55
E. ColleIl mobile neoclassico in Italia, Milano 2005, pp. 320-321

Come per il tavolino Louis XV in collezione privata, ancora una volta il giovane Giuseppe Maggiolini sembra voler emulare i modelli degli ebanisti francesi più alla moda. Alcuni anni separano i due tavoli: un periodo di tempo sufficiente per permettere all’intarsiatore di Parabiago di conoscere quanto andavano eseguendo a Parigi gli ebanisti attivi per la corte di Louis XVI. Se infatti l’esecuzione del primo poteva essere posta, in virtù dei suoi legami con due opere giù ampiamente storicizzate, attorno ai primissimi anni Settanta, per questo piccolo tavolo circolare la vicinanza con un disegno e un mobile eseguito attorno al 1784 dall’officina di Parabiago, suggerisce una datazione prossima a quella data.

Giuseppe Maggiolini tavolo circolare

E che alcuni anni di intenso lavoro, di costante affinamento tecnico, separino queste due opere, lo dimostra la qualità dell’intarsio che caratterizza questo mobile, frutto della maestria di un Maggiolini oramai abilissimo nella pratica dell’intarsio tanto da relegare le pur belle guarniture metalliche, in rame sbalzato e bronzo, a un ruolo secondario. Tutto il partito decorativo, anche il più minuto, è svolto da un intarsio preciso nel taglio come nell’ombreggiatura, capace di restituire il più piccolo dettaglio con grande precisione.
Nell’insieme la superficie finemente intarsiata non presenta più l’asciutto e netto contrasto che caratterizzava le prime opere, quanto piuttosto una ricchezza cromatica, dovuta all’inserimento nella tavolozza di nuovi legni, e soprattutto una morbidezza chiaroscurale resa possibile dall’affinamento della tecnica dell’ombreggiatura, per mezzo di sabbia arroventata, delle singole tessere. Ancora presente il bois de rose, è del tutto scomparso il nervoso bois de violette che probabilmente Giuseppe Maggiolini dovette ritenere materiale intrinsecamente rocaille e, dunque, poco adatto ai moderni intarsi alla “Nuova Maniera”.
Il motivo decorativo sulle lesene, come anche le mensole che le serrano reggendo le fasce, sono elementi caratterizzati dal chiaro legno di bosso steso su di uno sfondo sempre di bosso ma scurito per mezzo dell’ombreggiatura nella sabbia arroventata che gli conferisce una sfumatura umbratile.
Il fregio intarsiato sulle fasce del tamburo, costituite dai frontali dei tre cassetti che si aprono tramite piccoli pulsanti segreti, è ancora di bosso su un fondo di luminoso e fulvo legno simile al mogano, che si ritrova anche sul piano a dar risalto alle incorniciature di bois de rose bordate da un finissimo nastro.
Al centro del piano circolare è un rosone, contrappuntato esternamente da tre piccole vele decorate da minuti racemi. Nelle tre riserve a forma di mandorla sono inseriti, su di un fondo di acero ricchi trionfi con le armi di Cupido. Pur di finissima fattura mostrano, da un punto di vista compositivo, una certa ingenuità debordando dall’angusto campo in cui sono inseriti.
Riserve in bois de rose bordate da filettature di bosso incorniciano un rosone al centro del sottile piano posto tra le gambe inferiormente al tamburo. Anche le lunghe gambe a obelisco rovesciato sul piatto anteriore presentano delle riserve in cui su fondi chiari spiccano rametti d’ulivo.
Il piatto posteriore è invece rivestito da una lunga e sottile panoplia di foglie di quercia in rame sbalzato, cesellato e dorato. I puntali in bronzo cesellato e dorato trovano posto al di sotto di un labbro su cui è intarsiata una piccola unghiatura in legno di bosso.

Giuseppe Levati progetto per piano circolare Giuseppe Maggiolini
Giuseppe Levati (?), Disegno per il piano di un tavolino, 1778 ca. Grafite, penna e acquerello su carta grigia, mm. 189×125. Milano, Gabinetto dei disegni delle Raccolte artistiche del Comune di Milano, Raccolta Maggiolini, Inv. A 74 bis

Dell’organizzazione compositiva del piano e del dettaglio dell’intarsio nelle lesene tra il tamburo e il pianetto inferiore, presso il Fondo Maggiolini si conserva una quanto più prossima traccia progettuale. Un disegno a penna (Inv. A 74 bis)[1] presenta la decorazione di un piano circolare, con il rosone centrale, le vele di contrappunto e le tre riserve in forma di mandorla, del tutto simile a quello del tavolo di cui si scrive. L’ornato minuto proposto nel disegno non corrisponde però a quello intarsiato. La misura di “oncie 7” sembrerebbe poi confermare non trattarsi del preciso progetto poiché tale misura corrisponde ad un piano poco più grande.
La sintassi compositiva è quella comunemente impiegata da Maggiolini, caratterizzata dalle diverse riserve incorniciate e legate in un meandro reso da un sottile motivo a nastro. Numerosi sono, nel Fondo dei disegni, i fogli che mostrano questa organizzazione compositiva presente sui piani. Del motivo intarsiato sulle lesene si conserva invece quello che dovette essere uno studio preparatorio (Inv. A 354).
Il fregio intarsiato sulle fasce del tamburo trova infine una puntuale messa a punto grafica nel contesto del grande cartone preparatorio, attribuibile a Giuseppe Levati (Inv. F 4)[2], per la commode oggi conservata nelle collezioni della palazzina di caccia di Stupinigi a Torino.


[1] G. BerettiA. Gonzàlez-PalaciosGiuseppe Maggiolini, Catalogo ragionato dei disegni, Milano 2014, p. 36 [2] Ibidem, pp. 337-338

0 replies on “Un piccolo tavolo circolare”